Trattamenti

Ipercheratosi

L’ipercheratosi è un’alterazione della pelle e consiste nell’ispessimento dello strato più esterno dell’epidermide che è soggetto ad un accumulo di cellule epiteliali o cheratinociti. I cheratinociti si formano sullo strato basale dell’epidermide e vengono espulsi terminando il loro ciclo (che dura circa 40 giorni) dalla superficie cutanea attraverso il processo di desquamazione, ormai privi di nucleo e saturi di cheratina.

Verruche

Con il termine "verruca" ci si riferisce generalmente a piccole escrescenze cutanee caratterizzate da ispessimento dello strato corneo e da sfumature giallo-grigiastre. Sono causate da un'infezione virale dovuta ad alcuni ceppi dell'HPV; si manifestano soprattutto sulle piante dei piedi e sul contorno ungueale. Si possono distinguere diverse tipologie di verruche: verruche plantari semplici, verruche plantari a mosaico.

Tilomi

Ispessimento circoscritto dello strato corneo dell’epidermide, delle dimensioni in genere di una lenticchia e localizzato elettivamente in corrispondenza delle articolazioni interfalangee delle dita dei piedi. Tende a estendersi in profondità comprimendo il connettivo del derma e atrofizzando il tessuto elastico; a differenza delle comuni callosità è sede di dolore, spontaneo o alla pressione.

Onicriptosi

L’Onicocriptosi, comunemente chiamata “Unghia Incarnita”, è una delle patologie più diffuse riguardanti l’apparato ungueale, che colpisce più frequentemente il primo dito. Nell’onicocriptosi è presente una lesione in situ, che clinicamente si manifesta con dolore alla pressione, evidente infiammazione e negli stadi piú avanzati la presenza di essudato granulocitario (pus) fino ad arrivare alla formazione del granuloma.

Ortonixia

L’ortonixia indica una serie di trattamenti conservativi di competenza prettamente podologica volti alla correzione della forma delle lamine ungueali alterate. Questa tecnica risulta particolarmente consigliata sia in soggetti predisposti all’unghia incarnita (onicocriptosi), sia per processi dolorosi causati da alterazioni della lamina ungueale.

Onicodistrofia

E' un'alterazione del trofismo dell'unghia, che può riconoscere cause diverse e si manifesta generalmente con un cambiamento morfologico dell'unghia. Può manifestarsi a carico di qualsiasi unghia, sia delle mani sia dei piedi. La causa più frequente è traumatica, per esempio autoindotta da sollecitazione meccanica ripetitiva delle cuticole e della regione matriciale dell'unghia.

Onicomicosi

L’onicomicosi è un’infezione a carico delle unghie, sia delle mani che dei piedi, provocata da diverse tipologie di agenti patogeni, quali dermatofiti, lieviti e muffe (funghi). L’onicomicosi è un processo infettivo che provoca ispessimento e deformità delle unghie oltre a una certa modificazione nel colore dell’unghia.

Call Now Button